La manutenzione di porte ed accessori

Default Promo Image Alt

La questione delle porte e dei loro accessori in un edificio non ha a che vedere solo con l’estetica. Le porte e gli accessori sono stati progettati per proteggere gli occupanti dell'edificio e fornire sicurezza. L'uso improprio o la mancata esecuzione di una manutenzione tempestiva possono compromettere e rendere meno efficaci questi sistemi.

La sicurezza dell'edificio stesso e dei suoi occupanti può essere seriamente pregiudicata se le porte, in particolare le porte tagliafuoco e quelle che si trovano sulle vie di evacuazione, non funzionano correttamente. Queste ultime devono essere periodicamente e meticolosamente controllate per assicurarsi che funzionino esattamente come il primo giorno.

Tutti i prodotti di CISA sono fabbricati con l'obiettivo di minimizzare e semplificare al massimo le attività di manutenzione. Tuttavia, come qualsiasi strumento o accessorio, la durata nel tempo può risentirne se non vengono applicate le linee guida di manutenzione di base, specialmente quando è sottoposto ad un uso intenso.

 

D'altro canto, le norme europee di fabbricazione raccomandano di applicare almeno una manutenzione di base a determinati intervalli per garantire che i requisiti di sicurezza e igiene negli edifici siano soddisfatti in qualsiasi momento.

Si consiglia di applicare le routine descritte di seguito non solo agli edifici di una certa età, ma anche nei nuovi progetti e sempre dall'inizio per evitare qualsiasi usura prematura.

Linee guida generali

Le raccomandazioni contenute in questo documento sono generali e puramente indicative. La manutenzione di ciascun prodotto deve essere specifica in base al modello, all'edificio a cui è destinato e al suo utilizzo. Per esempio:

  • Le porte esterne devono essere controllate all'inizio di ogni installazione
  • Le porte situate in ambienti difficili richiedono altre considerazioni diverse da quelle normali, ad esempio porte della piscina, impianti di trattamento delle acque reflue o aree costiere
  • Le porte tagliafuoco hanno una regolamentazione ad hoc
  • Il vandalismo e l'uso abusivo possono produrre la maggior parte dei problemi, pertanto le porte sensibili devono essere prese in particolare considerazione.

Al di là delle specificità per i singoli prodotti, è sempre necessario che:

  • I lavori di manutenzione siano eseguiti da personale specializzato
  • Qualsiasi anomalia sia risolta immediatamente, specialmente in porte tagliafuoco o che sono parte delle vie di evacuazione
  • Qualsiasi oggetto danneggiato deve essere sostituito da un altro uguale a quello che sostituisce o equivalente, che soddisfi gli stessi standard (ad esempio per dispositivi ignifughi).

Semplici controlli che possono salvare vite

Tipo di manutenzione

Gran parte delle routine di manutenzione raccomandate consiste in un controllo visivo e un controllo meccanico, pulizia e lubrificazione.

 

Controllo visivo

Verifica semplice e di base dello stato dell'elemento e del suo ambiente (porta e telaio) per vedere lo stato generale e rilevare qualsiasi tipo di danno superficiale.

 

Controllo meccanico

Revisione dell'operazione semplicemente azionando l'oggetto senza la necessità di forzarlo. Verrà verificato che nessuna guarnizione o isolamento impedisca il corretto funzionamento della porta.

Verifica dei fissaggi

Il fissaggio o l'avvitamento è uno dei punti più comuni. È molto comune dover eseguire compiti di collocazione in molti degli elementi. È necessario verificare che non vi siano elementi in uscita di alcuna vite.

Lubrificazione

Molti elementi richiedono una lubrificazione regolare e secondo le loro specifiche.

Pulizia

RevEventuali residui di grasso, polvere o residui di pulizia devono essere eliminati per prevenire danni estetici o corrosione associati a candeggina o prodotti abrasivi.

Accessibilità

I sistemi di ritenzione elettromagnetica e gli operatori delle porte sono considerati elementi critici che garantiscono l'accessibilità. Questi elementi devono essere controllati più frequentemente rispetto al resto dello strumento a causa della sua importanza e fragilità.

Con riferimento ai prodotti CISA ed alle loro caratteristiche, ecco qualche consiglio per una manutenzione periodica:

Maniglie

Maniglie e accessori

Questi accessori richiedono pochissima manutenzione o almeno nulla di specifico. In particolare periodicamente deve essere verificato lo stato del fissaggio e bisogna assicurarsi che la maniglia ritorni correttamente nella posizione di riposo una volta tirata. Si consiglia almeno un controllo annuale dello stato di manette, spille, maniglie e segnali.

Maniglie

Serrature

Le serrature sono uno degli elementi più importanti, sia in generale per la sicurezza che forniscono di fronte all'intrusione, sia, in casi particolari, per il ruolo importante che ricoprono, ad esempio nelle porte tagliafuoco.
Devono essere effettuati controlli, almeno semestrali, per garantire il corretto montaggio della maniglia della porta. Le serrature non richiedono lubrificazione, ma eccezionalmente in ambienti molto sporchi, è possibile utilizzare grasso di tipo WD o equivalente.

Cilindri

Cilindri

Richiedono una manutenzione di base. Il funzionamento verrà verificato agli stessi intervalli dei blocchi a cui sono associati. Occasionalmente per evitare la sgradevole situazione in cui la chiave "non scorre bene" è possibile applicare polvere di grafite. Sconsigliato invece l'uso di lubrificanti liquidi o semiliquidi perchè, in presenza di sporco all'interno della serratura, si rschia di "impastare lo sporco con il lubrificante e di intasare ancora di più la toppa.

Chiudiporta

Chiudiporta

Vale anche per i sistemi chiudiporta quanto scritto a proposito delle serrature: la loro manutenzione è importante, nella misura in cui garantiscono il corretto funzionamento della porta, in particolare qualora siano montati su porte tagliafuoco o uscite di emergenza.
I chiudiporta devono essere rivisti trimestralmente e in tutte le ispezioni relative ai sistemi antincendio. Durante il controllo, è necessario verificare che il fissaggio del chiudiporta sia corretto e che non abbia subito alcun tipo di manipolazione.

Maniglione

Maniglioni antipanico

Questi sistemi richiedono una manutenzione molto specifica che si riflette nelle norme EN1125: 2008 e EN179: 2008, nonché nelle istruzioni di installazione. La mancata esecuzione di questa manutenzione, come indicato più sopra, può comportare la cancellazione del certificato emesso.
È necessario eseguire una manutenzione mensile del corretto funzionamento, oltre alle revisioni periodiche degli impianti contro gli incendi.

Le revisioni devono anche contemplare gli azionamenti esterni delle maniglie associate alle barre antipanico, nonché le maniglie delle porte e le protezionise presenti.

Conclusione

In sintesi, i proprietari e responsabili di abitazioni ed edifici privati o i responsabili della sicurezza per gli edifici pubblici devono garantire che le porte e i loro accessori siano in buone condizioni d'uso e che vengano applicate linee guida regolari per l'assistenza e la manutenzione da parte di personale appropriato e qualificato. Solo così si garantirà la maggior durata dei sistemi di sicurezza e si scongiureranno o limiteranno le possibili compromissioni dell'intero apparato di sicurezza dell'edificio.