Nato nel 1990 per testare i prodotti CISA, dal Dicembre 2014 ha ottenuto l’Accreditamento Europeo N.1495L. Il laboratorio si occupa di testing per lo sviluppo e la certificazione di prodotto, prevalentemente per Allegion, ma anche per conto di aziende terze, alle quali garantisce massima imparzialità e completa riservatezza.
Il più recente investimento per il CISA testing lab è stato l’acquisto di una camera anecoica per la misurazione delle onde elettromagnetiche emesse dai dispositivi elettronici, secondo la Direttiva RED (Radio Equipment Directive) 2014/53/UE e precedentemente R&TTE 1999/5/EC. La nuova strumentazione permette di controllare in laboratorio le emissioni elettromagnetiche a tutela della salute dell’uomo e dell’ambiente.
Come racconta Gianluca Mattogno, EMEA Testing Laboratory Mechanical Manager:
“La presenza di un laboratorio accreditato all’interno della struttura aziendale ci permette di testare in maniera rigorosa i prodotti, in ogni fase dello sviluppo e della produzione. Grazie alla nuova camera anecoica siamo in grado di misurare oltre alla sicurezza meccanica anche quella elettronica, al fine di proteggere la salute dei consumatori e migliorare la performance dei prodotti.”
L’innovazione sarà incrementata dall’ampliamento della capacità di misurazione elettromagnetica della camera anecoica che nel 2021 includerà il Test di Immunità, a cui farà seguito l’accreditamento ufficiale. Il Test EMC permette di verificare che i dispositivi funzionino correttamente in presenza di disturbi elettromagnetici. In questo contesto la formazione continua del personale, una decina tra ingegneri e tecnici senior, svolge un ruolo fondamentale nell’evoluzione verso sistemi di sicurezza sempre più smart, che richiedono competenze molto specializzate.
A questo riguardo, Carlo Ammatuna, Electronic System Test Senior Engineering, rivela:
“Negli ultimi anni oltre alle verifiche sui prodotti meccanici, ci stiamo occupando sempre di più di testing su prodotti elettronici e radio. Questo campo è molto ampio e coinvolge aspetti importanti come la sicurezza elettrica delle batterie che alimentano i dispositivi elettronici e gli standard di cyber security a protezione dei dati critici.”
Per ulteriori informazioni visitare cisa.com o contattare cisa.lab@allegion.com
FAENZA (Settembre 2020)


